Particolarità nell'uso delle virgolette in tedesco
In tedesco, l'uso delle virgolette presenta alcune peculiarità rispetto all'italiano. È fondamentale prestare attenzione alla loro forma e orientamento.
Forma e orientamento delle virgolette:
A differenza dell'italiano, in tedesco si utilizzano virgolette diverse per l'inizio e la fine del discorso diretto:
- Virgolette di apertura: Si utilizzano le virgolette basse (
„
), rivolte verso il basso e a destra.
- Virgolette di chiusura: Si utilizzano le virgolette alte (
“
), rivolte verso l'alto e a sinistra.
Esempio:
Maria sagte: „Ich gehe ins Kino.“ (Maria disse: “Vado al cinema.”)
Virgolette all'interno di virgolette:
Quando si ha bisogno di inserire un discorso diretto all'interno di un altro discorso diretto, si usano le virgolette singole, seguendo lo stesso principio di orientamento:
- Virgolette singole di apertura:
‚
- Virgolette singole di chiusura:
‘
Esempio:
Der Lehrer fragte: „Wer hat gesagt: ‚Ich bin müde‘?“ (L'insegnante chiese: “Chi ha detto: 'Sono stanco'?“)
Punteggiatura e virgolette:
La punteggiatura (punti, virgole, punti esclamativi, punti interrogativi) si trova all'interno delle virgolette di chiusura:
Esempio:
Er fragte: „Kommst du mit?“ (Chiese: “Vieni con me?”)
Eccezioni e alternative:
Sebbene le virgolette basse e alte siano lo standard, in alcuni contesti (ad esempio, in alcuni programmi di elaborazione testi o in contesti informali) si possono utilizzare virgolette dritte ("
). Tuttavia, è preferibile utilizzare sempre le virgolette corrette per una maggiore accuratezza.