Numerali Tedeschi: Particolarità

Le particolarità dei numerali tedeschi spiegate in modo semplice: formazione, declinazione e uso corretto per evitare errori comuni.
  • shape
  • shape


{graphRule.4}

Particolarità dei Numerali in Tedesco

I numerali tedeschi presentano alcune peculiarità rispetto all'italiano, soprattutto nella formazione dei numeri superiori a dodici e nell'uso declinato. Comprendere queste differenze è fondamentale per evitare errori comuni.

Formazione dei Numeri Complessi

A differenza dell'italiano, in tedesco l'ordine delle decine e delle unità nei numeri composti (da 21 in poi) è invertito. Inoltre, si usa la congiunzione 'und' (e) tra le unità e le decine.

  • Esempio: 21 si dice einundzwanzig (uno e venti), non 'ventuno'.
  • Esempio: 37 si dice siebenunddreißig (sette e trenta).

Declinazione dei Numerali

In tedesco, alcuni numerali, in particolare 'eins' (uno) e i numerali ordinali, vengono declinati in base al genere, al numero e al caso del sostantivo a cui si riferiscono.

  • Eins si declina come un articolo indeterminativo. Esempio: ein Mann (un uomo), eine Frau (una donna), ein Kind (un bambino).
  • I numerali ordinali (primo, secondo, terzo, ecc.) sono aggettivi e vengono declinati di conseguenza. Esempio: der erste Mann (il primo uomo), die erste Frau (la prima donna).

Altre Particolarità

  • Il numero '1' si pronuncia 'eins' quando viene contato singolarmente o quando fa parte di un numero composto (es. 21 = einundzwanzig). Quando accompagna un sostantivo, si usa la forma 'ein' o 'eine' (declinata).
  • Nei numeri telefonici o simili, il numero zero si pronuncia spesso 'null' invece di 'null'.

Forum
Altre materie

Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!


Vai alla mia dashboard  

Resources: To ensure optimal performance and prevent server overload, each user is allocated a limited quota of resources
...
Exercise:
...
ChatGpt
...