Besonderheiten: La riforma ortografica tedesca

Comprendi le particolarità (Besonderheiten) della riforma ortografica tedesca. L'uso corretto di ß e ss non avrà più segreti!
  • shape
  • shape


{graphRule.4}

Besonderheiten nella Rechtschreibung-Bes-Reform

La riforma ortografica tedesca (Rechtschreibreform) ha introdotto alcune particolarità (Besonderheiten) che riguardano principalmente l'uso di ß (Eszett) e ss, la separazione delle parole composte e altre convenzioni. Queste regole mirano a rendere la lingua tedesca più coerente e accessibile.

Uso di ß vs. ss

Una delle modifiche più importanti riguarda l'uso della lettera ß. La regola generale è:

  • Si usa ß dopo vocali lunghe o dittonghi.
  • Si usa ss dopo vocali brevi.

Esempi:

  • Fuß (piede) - vocale lunga
  • muss (deve) - vocale breve

Separazione delle parole composte

La riforma ha anche influenzato la separazione delle parole composte, rendendola più flessibile in alcuni casi. Tuttavia, le regole di base rimangono le stesse: si separano le parole composte nei loro elementi costitutivi.

Esempi:

  • Kennen lernen (conoscere) - si scrive ora preferibilmente "kennenlernen" come un'unica parola.

Altre particolarità

Oltre a queste regole principali, ci sono altre piccole modifiche e convenzioni introdotte dalla riforma, che è bene consultare in una grammatica tedesca aggiornata.

Forum
Altre materie

Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!


Vai alla mia dashboard  

Resources: To ensure optimal performance and prevent server overload, each user is allocated a limited quota of resources
...
Exercise:
...
ChatGpt
...