Satzbau: Le Particolarità

Esplora le particolarità della costruzione della frase tedesca: ordine dei complementi, verbi nelle frasi secondarie e uso delle preposizioni.
  • shape
  • shape


{graphRule.4}

Particolarità nella costruzione della frase tedesca (Satzbau)

La costruzione della frase in tedesco (Satzbau) segue regole precise, ma presenta anche delle particolarità da tenere a mente. Queste particolarità possono riguardare l'ordine delle parole in presenza di complementi di tempo, luogo e modo, la posizione del verbo nelle frasi secondarie e nelle domande indirette, e l'uso delle preposizioni con i casi.

Ordine dei complementi: Tempo, Modo, Luogo (TeMmL)

In generale, l'ordine preferito dei complementi è TeMmL: Tempo, Modo, Luogo. Questo non è una regola ferrea, ma una linea guida utile. Se un elemento è particolarmente importante, può essere spostato all'inizio della frase per enfasi.

  • Esempio: Ich fahre morgen (Tempo) mit dem Zug (Modo) nach Berlin (Luogo). - Domani vado a Berlino in treno.
  • Esempio: Ich lerne Deutsch seit einem Jahr (Tempo) mit viel Freude (Modo) in Berlin (Luogo). - Studio tedesco da un anno con molto piacere a Berlino.

Posizione del verbo nelle frasi secondarie (Nebensätze)

Nelle frasi secondarie introdotte da congiunzioni subordinanti (dass, weil, ob, wenn, als, da, obwohl, etc.), il verbo coniugato va posto alla fine della frase.

  • Esempio: Ich weiß, dass er heute kommt. - So che lui viene oggi.
  • Esempio: Er sagt, weil er keine Zeit hat. - Lui dice perché non ha tempo.

Posizione del verbo nelle domande indirette (Indirekte Fragen)

Le domande indirette, introdotte da parole interrogative (wer, was, wann, wo, wie, warum, etc.) o dalla congiunzione ob (se), seguono una struttura simile alle frasi secondarie: il verbo coniugato va alla fine.

  • Esempio: Ich frage mich, wann er kommt. - Mi chiedo quando lui viene.
  • Esempio: Ich weiß nicht, ob er Zeit hat. - Non so se lui ha tempo.

Preposizioni e casi

Molte preposizioni in tedesco reggono un caso specifico (accusativo, dativo, genitivo). È fondamentale imparare quali preposizioni reggono quale caso, poiché influenzano la declinazione dell'articolo e dell'aggettivo che seguono la preposizione.

  • Esempio: Mit dem Zug (mit regge il dativo).
  • Esempio: Für dich (für regge l'accusativo).
Forum
Altre materie

Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!


Vai alla mia dashboard  

Resources: To ensure optimal performance and prevent server overload, each user is allocated a limited quota of resources
...
Exercise:
...
ChatGpt
...