L'uso dei pronomi in tedesco
I pronomi sostituiscono i nomi per evitare ripetizioni e rendere il testo più scorrevole. In tedesco, i pronomi devono concordare in genere, numero e caso con il nome che sostituiscono.
Pronomi personali
I pronomi personali indicano le persone grammaticali (io, tu, egli, ecc.). In tedesco, si declinano in quattro casi: Nominativo, Accusativo, Dativo e Genitivo.
- Nominativo: chi compie l'azione (ich, du, er, sie, es, wir, ihr, sie, Sie)
- Accusativo: chi riceve direttamente l'azione (mich, dich, ihn, sie, es, uns, euch, sie, Sie)
- Dativo: chi riceve indirettamente l'azione (mir, dir, ihm, ihr, ihm, uns, euch, ihnen, Ihnen)
- Genitivo: indica appartenenza (raramente usato con i pronomi personali)
Esempio:
Der Mann liest das Buch. Er liest es. (L'uomo legge il libro. Lui lo legge.)
Pronomi possessivi
Indicano possesso (mio, tuo, suo, ecc.). In tedesco, si declinano e concordano con il nome a cui si riferiscono.
- mein, dein, sein/ihr, unser, euer, ihr/Ihr
Esempio:
Das ist mein Auto. Es ist meines. (Questa è la mia macchina. È mia.)
Pronomi dimostrativi
Indicano una persona o cosa specifica (questo, quello, ecc.). In tedesco, si declinano e concordano con il nome a cui si riferiscono.
- dieser, diese, dieses, jener, jene, jenes
Esempio:
Dieses Buch gefällt mir. (Questo libro mi piace.)
Pronomi relativi
Introducono una frase relativa e si riferiscono a un nome nella frase principale.
- der, die, das, welcher, welche, welches
Esempio:
Der Mann, der dort steht, ist mein Vater. (L'uomo che sta lì è mio padre.)