Questo corso A2 utilizza lo sketch “Un caffè, grazie” di Michela Murgia come filo conduttore, avvalendosi di questi punti di forza:
- Primo: l’albergo è lo scenario ideale
La sala colazione di un albergo di lusso, dove Michela Murgia ambienta la sua storia, è un ambiente ideale per imparare frasi utili e conversazioni di ogni tipo.
- Secondo: lavori sempre in parallelo tra italiano e tedesco
Leggi la frase in italiano, la traduci subito in tedesco e confronti le due versioni, così da consolidare la nuova struttura senza incertezze.
- Terzo: la trama è surreale e non si dimentica facilmente
La protagonista della storia vuole fare colazione senza indossare la maschera prescritta dall’hotel e il cameriere, vittima delle sue prepotenze, si rifiuta di servirla finché non la indossa. Quando la signora si mette la maschera, il suo carattere si addolcisce all'improvviso e inizia a usare parole e frasi gentili e adeguate.
Questo è il metodo Traumleser: imparare la lingua attraverso testi letterari di alta qualità e con un contenuto insolito che stimola la curiosità e la memoria.