L’alterazione
Una premessa prima di iniziare
Benvenuto/a! Come annunciato, in questo corso di tedesco A1 useremo lo sketch "Un caffè, grazie!" di Michela Murgia, scritto per Radio 3 il 28 settembre 2011. L'opera è stata concepita in italiano, ma la useremo per ripercorrere e studiare la grammatica tedesca di base.
Cosa farai concretamente?
	- Potrai seguire il sogno in "puntate". 
In ogni lezione scoprirai un nuovo pezzo della trama insieme all'argomento grammaticale (a livello di parola, frase e testo).
	- Analizzerai la lingua sul campo. 
Esempi, esercizi e micro-scene sono collegati direttamente ai frammenti rivelati.
	- Metterai in scena situazioni d’albergo 
Ordinerai un Apfelkuchen, ti lamenterai con garbo e ringrazierai il cameriere, perché la "maschera" avrà cambiato il tuo stato d'animo.
	- Saprai ricostruire il puzzle. 
Al termine del corso, avrai la storia completa in testa e saprai raccontarla in tedesco utilizzando il lessico e le strutture che hai imparato.
	- Prepara dunque la tua futura maschera 
Passo dopo passo, tra ironia e colpi di scena, trasformerai ogni frammento del tuo sogno in un passo sicuro verso un tedesco fluente e senza malintesi. E ora iniziamo. Prima lezione: l'alterazione, ovvero i diminutivi, quelle parole che rendono tutto più piccolo e carino.
Alterati diminutivi   
Con l'alterazione, il significato della parola di base non cambia nella sua sostanza, ma solo in alcuni aspetti quantitativi o qualitativi che il parlante vuole evidenziare.
La prima parola che esaminiamo è il diminutivo fettina. Tradotto in tedesco: Stückchen. 
 Stückchen [tooltip] pezzettino, fettina [/tooltip]
In tedesco, per ottenere un diminutivo, basta aggiungere a un sostantivo il suffisso –chen.
La parola base Stück al diminutivo diventa Stückchen.
Alcune parole, quando vengono trasformate in diminutivi, cambiano la vocale tematica: -a- diventa -ä-, -au- diventa -äu-, -o- diventa -ö-, -u- diventa -ü-. Le vocali ä, ö, ü sono le cosiddette vocali con l'Umlaut.
La parola base Torte al diminutivo diventa Törtchen. 
 Törtchen [tooltip] dolcetto [/tooltip]
Michela Murgia, nel suo racconto, introduce e descrive il personaggio di una donna particolarmente golosa: vedendo tante prelibatezze al bar dell'hotel dove alloggia, chiede di poterne assaggiare piccole quantità (ein bisschen):
fettina, spruzzo di panna, piattino, dolcetti, bocconcini, cestinetto 
 Il tuo compito non appena leggi nuove parole è sempre lo stesso: leggere ad alta voce, tradurre in italiano, memorizzare!
						| fettina | Stückchen | Stückchen [tooltip] pezzettino, fettina [/tooltip] | 
					| spruzzo di panna | Sahnehäubchen | Sahnehäubchen [tooltip] spruzzo di panna [/tooltip] | 
					| piattino | Tellerchen | Tellerchen [tooltip] piattino [/tooltip] | 
					| dolcetti | Törtchen | Törtchen [tooltip] dolcetti [/tooltip] | 
					| bocconcini | Häppchen | Häppchen [tooltip] bocconcini [/tooltip] | 
					| cestinetto | Körbchen | Körbchen [tooltip] cestinetto [/tooltip] | 
	
Compiti con i diminutivi: