Personaggi
I primi personaggi fuori dal comune che incontriamo in questo pre-corso (corso preparatorio per il tedesco livello A1) sono sei: Ermanno (madrelingua italiana), Oliver (madrelingua inglese), una signora loquace, un cameriere invisibile, un pittore taciturno, e Elisa, l'anima dell'albergo.
Ermanno Senzasosta

Nazionalità: italiano, straniero in Germania
Professione: ex-insegnante di lettere, in cerca di lavoro
Carattere: scrupoloso, volenteroso e infaticabile, determinato a imparare il tedesco in modo rapido ed efficace
Curiosità: sempre vicino a lui c’è Zampettone, pastore maremmano bianco che deve tener unito le greggi di parole
Episodio chiave: dopo aver perso di vista i suoi studenti durante una gita al Colosseo, Ermanno Senzasosta decide di cambiare radicalmente vita. Il suo motto è: "Basta un niente per perdersi, una sola distrazione". Gli regalano un cane e insieme a lui emigra.
Oliver Laurence (il giovane attore smemorato)

Nazionalità: inglese, straniero in Germania
Professione: giovane attore
Carattere: straordinariamente sensibile, creativo, ironico e fragile. Alterna momenti di smarrimento totale a improvvise illuminazioni.
Curiosità: è accompagnato da Oreste, una scimmietta che lo aiuta a imparare il tedesco e la recitazione, spronandolo a memorizzare e a imparare giocando.
Motivazione: rimarrà nell'albergo finché non imparerà il tedesco e a recitare.
Episodio chiave: il suo nome d'arte deriva da Laurence Olivier, ma a differenza dell'illustre attore britannico, tende a perdere il filo durante i suoi discorsi. Durante una sua importante recita teatrale, si era bloccato su "Essere o non ...".
Margherita Mutter (La signora)

Nazionalità: tedesca
Status: ospite abituale dell’albergo
Carattere: carismatica, raffinata, ironica e autoritaria. Ama discutere ogni dettaglio, è curiosa e loquace e spesso mette in discussione le regole. Pretende attenzioni e libertà, ma sa anche affrontare con spirito ironico i momenti di vulnerabilità
Curiosità: Esperta di cucina italiana e internazionale, trasforma ogni colazione in un evento teatrale
Comportamento abituale: ogni sua richiesta al bar o a colazione è uno spettacolo fatto di scelte raffinate, domande impreviste e una vena di ironia che la porta a contestare le regole. Il cameriere la conosce bene e le chiede spesso di indossare una maschera, perché con la maschera risulta più cortese. Diventerà la protagonista assoluta del corso A2.
Il cameriere (l'uomo invisibile)

Professione: cameriere dell’albergo
Carattere: impeccabile, educato, dotato di grande discrezione e sempre pronto a intervenire quando necessario, ma mai invadente
Evoluzione: all'inizio è molto presente e disponibile, facilita la comunicazione tra gli ospiti e suggerisce le frasi giuste; con il passare delle lezioni, diventa sempre meno visibile, lasciando spazio all'autonomia degli ospiti
Curiosità: nessuno lo vede mai davvero, eppure il servizio è sempre perfetto e, quando serve, appare come per magia
Max Ludwig (il pittore)

Nazionalità: tedesco del nord
Professione: pittore, artista solitario
Carattere: calmo, riflessivo, attento ai dettagli. È un grande osservatore
Curiosità: parla poco e quasi solo per singole parole, non vedendo motivo di formare frasi, perciò spesso è il suo interlocutore a trasformare le parole in frasi complete
Comportamento abituale: seduto su una sedia, riflette sulle connessioni tra le cose e fornisce al suo interlocutore le parole chiave (di solito cinque) per trasformare uno spazio vuoto in una scena in cui si svolgerà l'azione. Apprezza molto la compagnia di Ermanno e Oliver. A loro bastano cinque parole per creare una storiella. Questi piccoli racconti gli servono per i suoi disegni e a loro per imparare il tedesco.
Elisa

Nazionalità: tedesca, figlia dell’albergatore.
Professione: viaggiatrice poliglotta, blogger e animatrice durante le serate al pianobar dell'albergo
Carattere: in lei si ritrovano i tratti di tutte le donne più famose della letteratura: è misteriosa, multiforme, a volte fragile e bambina, a volte saggia, a volte donna appassionata e libera. È sempre in movimento e sempre pronta a raccogliere e raccontare storie.
Curiosità: raccoglie i sogni letterari più belli del mondo, una collezione di racconti che costituirà la base del corso B1.