Rechtschreibreform e 'ss'

Come la riforma ortografica tedesca influenza l'uso di 'ss' e 'ß'. Semplice guida per studenti italiani.
  • shape
  • shape


{graphRule.4}

La Rechtschreibreform e la 'ss'

La Rechtschreibreform (riforma ortografica tedesca) ha influenzato l'uso della 'ß' (Eszett) e della doppia 'ss'. In generale, la 'ß' è stata sostituita dalla 'ss' in molti casi, soprattutto dopo vocali brevi.

Regola principale: Dopo vocali brevi, si usa 'ss'. Dopo vocali lunghe o dittonghi (es. 'ei', 'au', 'eu'), si usa 'ß'.

Esempi:

  • Fuss (piede) - Vocale breve ('u') + 'ss'
  • Straße (strada) - Vocale lunga ('a') + 'ß'

Eccezioni: Anche dopo la riforma, alcune parole mantengono la 'ß', specialmente in Svizzera e Liechtenstein, dove la 'ß' non è mai stata utilizzata.

È importante ricordare che la riforma non ha eliminato completamente la 'ß', ma ne ha regolato l'uso in base alla lunghezza della vocale precedente.

Forum
Altre materie

Statistiche

Nel pannello personale, ogni utente può facilmente tenere traccia di tutti i punti ottenuti negli esercizi. I grafici mostrano in modo chiaro le attività ancora da completare e quanto hai già realizzato!


Vai alla mia dashboard  

Resources: To ensure optimal performance and prevent server overload, each user is allocated a limited quota of resources
...
Exercise:
...
ChatGpt
...