Il sostantivo composto
Due vite, di Anilda Ibrahimi 
Tutti gli esempi di questa lezione sono tratti da un sogno letterario di Anilda Ibrahimi. Clicca sul titolo dell'immagine per accedere al mini-corso corrispondente.
La parola fondamentale
La parola fondamentale è la base di ogni sostantivo composto. Si trova a differenza dell'italiano all'ultimo posto della composizione. Il genere della parola composta è quello della parola fondamentale. 
 die Tür [tooltip]la porta [/tooltip]
 die Haustür [tooltip]la porta di casa [/tooltip]
 der Gast [tooltip]l'ospite [/tooltip]
 der Fahrgast [tooltip]il passeggero [/tooltip]
La parola determinante
La parola determinante precisa il significato della parola fondamentale. Si trova prima della parola fondamentale e porta l'accento.
Spesso la parola determinante è un sostantivo, ma può essere anche un aggettivo, un avverbio, un verbo o una preposizione:
sostantivo + sostantivo
das Haus + die Tür 
 die Haustür [tooltip]la porta di casa[/tooltip]
aggettivo + sostantivo
fremd + die Sprache  
 die Fremdsprache [tooltip]la lingua straniera[/tooltip]
avverbio + sostantivo
laut + der Sprecher  
 der Lautsprecher [tooltip]l'altoparlante[/tooltip]
verbo + sostantivo
abfahren + das Signal  
 das Abfahrsignal eines Zuges [tooltip]la sirena di un treno in partenza[/tooltip]
preposizione + sostantivo
vor + der Krieg + die Zeit  
 die Vorkriegszeit [tooltip]il periodo prebellico[/tooltip]
Come dimostra l'ultimo esempio, le parole composte possono essere formate anche da più di due elementi.
 die Lautsprecheransage [tooltip]l'annuncio dell'altoparlante[/tooltip]
Nel caso di due sostantivi composti con la stessa parola fondamentale, quest'ultima viene espressa una sola volta, utilizzando un trattino.
 die Vorkriegs- und die Nachkriegszeit [tooltip]il periodo prebellico e postbellico[/tooltip]
Non sempre è facile capire come collegare gli elementi delle parole composte. Talvolta tra gli elementi non si aggiunge niente, talvolta si aggiungono un -n-, -s- o -e-. 
 die Klaviermusik [tooltip]la musica per pianoforte[/tooltip]
 die Geigenmusik [tooltip]musica per violino[/tooltip]
 die Volksmusik [tooltip]la musica popolare[/tooltip]
 die Werbemusik [tooltip]la musica pubblicitaria[/tooltip]
Conviene imparare ogni parola composta come un vocabolo a sé stante.
Sfumature di significato
La lingua tedesca è famosa per la sua capacità di creare parole composte che catturano sfumature diverse di un oggetto o di una situazione. Prendiamo l'esempio dell'alba:
 das Morgenlicht [tooltip]la luce del mattino[/tooltip]
 die Morgendämmerung [tooltip]il crepuscolo mattutino[/tooltip]
 die Morgenfrische [tooltip]la freschezza del mattino[/tooltip]
 die Morgenstille [tooltip]il silenzio mattutino[/tooltip]
Ogni termine trasmette un aspetto unico dell'alba, arricchendo la descrizione e permettendo una comunicazione più precisa e suggestiva.