Un caffè, per favore! (l'accusativo)
In tedesco, come in italiano, i sostantivi hanno un genere (maschile, femminile, neutro). Questo genere influenza l'articolo determinativo (il, la, lo, i, gli, le) e indeterminativo (un, una, uno) che usiamo.
L'accusativo è uno dei quattro casi grammaticali in tedesco (nominativo, accusativo, dativo, genitivo). Lo usiamo principalmente quando il sostantivo è l'oggetto diretto di un verbo, cioè riceve l'azione del verbo.
In questa lezione ci concentriamo su come l'articolo cambia all'accusativo, specialmente con i sostantivi maschili.
Articoli determinativi all'accusativo
Ecco come cambiano gli articoli determinativi all'accusativo:
- Maschile: der ? den
- Femminile: die ? die (rimane uguale)
- Neutro: das ? das (rimane uguale)
- Plurale: die ? die (rimane uguale)
Nota che solo l'articolo maschile cambia. Gli altri rimangono invariati.
Esempio: Ich sehe den Mann.
(Vedo l'uomo.)
Articoli indeterminativi all'accusativo
Ecco come cambiano gli articoli indeterminativi all'accusativo:
- Maschile: ein ? einen
- Femminile: eine ? eine (rimane uguale)
- Neutro: ein ? ein (rimane uguale)
Anche qui, solo l'articolo maschile cambia.
Esempio: Ich möchte einen Kaffee.
(Vorrei un caffè.)
Aggettivi possessivi all'accusativo
Gli aggettivi possessivi (mio, tuo, suo, ecc.) seguono lo stesso schema degli articoli indeterminativi. All'accusativo maschile cambiano in:
- Maschile: mein ? meinen
- Femminile: meine ? meine (rimane uguale)
- Neutro: mein ? mein (rimane uguale)
Esempio: Ich suche meinen Schlüssel.
(Cerco la mia chiave.)
Frasi negative con 'kein' all'accusativo
La negazione 'kein' (nessuno, nessuna) segue lo stesso schema degli articoli indeterminativi e degli aggettivi possessivi. All'accusativo maschile cambia in:
- Maschile: kein ? keinen
- Femminile: keine ? keine (rimane uguale)
- Neutro: kein ? kein (rimane uguale)
Esempio: Ich habe keinen Bleistift.
(Non ho una matita.)