Io e lui – Confronto tra prima e terza persona singolare
In tedesco, come in italiano, i verbi cambiano forma a seconda della persona (io, tu, lui/lei, noi, voi, loro) che compie l'azione. Oggi ci concentriamo sul confronto tra la prima persona singolare (ich = io) e la terza persona singolare (er/sie/es = lui/lei/esso).
Quando parliamo di noi stessi, usiamo la forma del verbo che corrisponde a 'ich'. Quando parliamo di qualcun altro (lui, lei), usiamo una forma diversa del verbo che corrisponde a 'er/sie/es'. Questo è molto importante per far capire chi sta facendo cosa.
Ad esempio, consideriamo il verbo 'singen' (cantare).
Ich singe.
(Io canto)
Er singt.
(Lui canta)
Come vedi, la desinenza del verbo cambia: -e per 'ich' e -t per 'er'.
Come cambia il verbo?
Generalmente, per molti verbi regolari al presente, la terza persona singolare (er/sie/es) si forma aggiungendo una -t alla radice del verbo. La prima persona singolare (ich) prende una -e.
Esempio con il verbo 'malen' (dipingere):
Ich male.
(Io dipingo)
Er malt.
(Lui dipinge)
Attenzione: alcuni verbi sono irregolari e cambiano la vocale della radice alla seconda e terza persona singolare (ma non alla prima). Per ora, però, concentriamoci sulla regola generale.
Esercizio pratico
Immagina di descrivere cosa fa un'altra persona (lui/lei) e cosa fai tu. Prova a trasformare le frasi cambiando la persona.
Esempio:
- Lui legge un libro. (
Er liest ein Buch.
)
- Io leggo un libro. (
Ich lese ein Buch.
)
Ricorda: la forma del verbo deve concordare con la persona che compie l'azione! Fare pratica con esercizi di trasformazione e semplici domande ti aiuterà a memorizzare queste forme verbali.